La Sardegna e la sua tradizione casearia

Sardegna: Un mini-continente del Gusto.

La Sardegna, situata nel cuore del Mediterraneo, viene definita come un vero e proprio mini-continente. Con i suoi 24.090 kmq di estensione e circa 1.600.000 abitanti, è fra le isole più grandi del Mediterraneo. Questo luogo unico è caratterizzato da un clima mediterraneo temperato, caldo in estate e mite in inverno, con precipitazioni più frequenti a nord-ovest e un’incantevole quantità di giornate soleggiate durante l’anno.

Sardegna sinonimo di ricchezza e biodiversità

La Sardegna vanta una straordinaria varietà di ambienti naturali, con aspetti naturali ben conservati nelle sue montagne, coste frastagliate, rocce scolpite dal vento, spiagge incantevoli, panorami mozzafiato, foreste e piante endemiche, nonché fauna di assoluta rarità. I forti venti di Maestrale che soffiano regolarmente in tutte le stagioni, insieme all’influenza del mare, hanno un impatto significativo sulla vegetazione boschiva, che include lecci, querce da sughero, ginepri e olivastri millenari. Inoltre, si possono ammirare vaste distese di cisto, lentisco, corbezzolo, mirto, asfodelo e molte altre specie selvatiche.

Fin dai tempi dell’età nuragica, l’allevamento degli ovini ha rappresentato una delle principali fonti di reddito per questa isola, una tradizione che continua ancora oggi. Il settore agro-pastorale e la trasformazione lattiero-casearia ovina sono elementi trainanti per l’economia sarda. Questa regione vanta circa 12.000 aziende zootecniche, che rappresentano circa il 40% della produzione ovina italiana. Tra i prodotti sardi più conosciuti e apprezzati a livello mondiale, il Pecorino Sardo sta vivendo un’espansione continua a livello globale. Le sue caratteristiche organolettiche uniche, il suo gusto e i suoi profumi, sono attribuibili alle particolari condizioni ambientali e climatiche, alla varietà di vegetazione e ai pascoli che esistono in Sardegna.

La lavorazione del latte crudo, unita alla grande abilità e competenza dei mastri casari sardi, insieme all’utilizzo di nuove tecnologie e al rispetto delle normative igienico-sanitarie vigenti, conferiscono ai prodotti finali – come ricotte, yogurt, creme, formaggi freschi e stagionati – una qualità ineguagliabile. Questi prodotti sardi sono rinomati in tutto il mondo e rappresentano un’eccellenza del territorio, frutto di dedizione e passione per la tradizione casearia.

Collegamenti utili Sardegna